In mountain bike tra Bifolco e Doglio

24/set/2018
Daniele Bonaposta

DATI DEL PERCORSO

tipo bici: mountain bike (front o full)
partenza: Pergola, Piazza Brodolini
arrivo:
Pergola, Brodolini
distanza
: 30 km
tempo stimato: 1h 45'
dislivello: 1000 m
chi può farlo: bikers esperti, abili in discese tecniche

livello: 3
Si affrontano singletrails che presentano passaggi tecnici costituiti da pietre e/o radici. S’incontreranno ripidoni e tornanti.
Sono necessari comunque un ottimo controllo della bici e concentrazione. Indispensabili la capacità di saper frenare con buona precisione ed equilibrio.

 

mappa del percorso bike MAPPA vedi
punti di interesse del tracciato INGRANDIMENTI vedi
gpx del percorso GPX DEL TRACCIATO scarica
Livelli percorso Fondo sterrato, asfaltato e sentieri


MAPPA DELL'ESCURSIONE

Il percorso bike sulla mappa

 

SI PARTE

Si parte alla scoperta di due tra i più bei sentieri della zona da fare in mountain bike (il Bifolco e le Ortelle). Salite impegnative e discese tecniche rendono questo percorso adatto a chi ha esperienza in mtb.
Da Pergola si prende per Pantana, appena superata la rotondina sulla Provinciale si gira su una strada sterrata sulla destra che passa sotto il ponte della ferrovia.

 Il ponte della ferrovia

1. Ponte della ferrovia

Si sale subito! Fondo sterrato e panorama che migliora metro dopo metro.

Si arriva fino all'incrocio con una strada asfaltata che ci porta al paesino di Bellisio Alto, si entra nel paese e nel bivio davanti ad una Madonnina si gira a destra, la strada sale e poi si trasforma in sentiero piuttosto ripido.

Pedalando a Bellisio Alto

2. Bellisio Alto, verso l'inizio del Sentiero del "Sindaco"

Salendo fino in cima ci si addentra nel bosco, la strada spiana e ad un successivo bivio si prende quella di fronte. Non quella che sale sulla sinistra, né quella che scende a destra.

Si prosegue salendo nel bosco fino ad una radura, da qui inizia il “sentiero del Sindaco”, un single trak che in diversi punti è molto stretto, ci passa una ruota e poco più. Sulla sinistra c'è un bel dirupo prestare attenzione.

Alla fine il sentiero si allarga, si esce dal bosco, al bivio si prende il sentiero dritto davanti a noi, non la salita a sinistra, né la discesa a destra. Poco dopo un bivio un po' nascosto (dipende dal periodo dell'anno e quindi dallo sviluppo della vegetazione) sulla sinistra ci immette nel “sentiero Orrori”, un bel tracciato da fare un po' spediti, ma con molta precisione: è meno stretto del precedente, ma il dirupo che si apre sulla nostra destra non ammette errori!

Ci si trova in un pianoro, da attraversare per prendere la strada bianca in salita molto sconnessa nello strappo finale.

Verso il sentiero 'Biondo'

3. Pedalando sullo sterrato verso il sentiero "Biondo"

Si sale per il “sentiero Biondi” fino in cima, da qui inizia una discesa molto divertente da fare slalomeggiando tra gli alberi seguendo la traccia sul terreno. Si sbuca finalmente sul “sentiero del Bifolco”, tutto in discesa con varie pendenze. Il fondo passa da sottobosco pulito a terroso a pietroso.. non ci si annoia insomma!

Ponte ferroviario

4. Ponte ferroviario

Ci si trova sotto la Madonna del Sasso e sotto il ponte ferroviario, si gira a destra sulla strada, poco dopo, in corrispondenza dell'incrocio per Serra Sant'Abbondio, si prende lo sterrato sulla sinistra da fare tutto fino in cima.

In bike, incrocio per Serra Sant'Abbondio

5. Incrocio per Serra Sant'Abbondio

Qui ci si immette di nuovo sulla Provinciale e dopo lo scollinamento sulla sinistra si prende per il Santuario del Cerro. Più avanti sulla destra una strada sterrata ci ricorda che siamo in mtb! Si percorrono, salendo, un'alternanza di sterrati e single trak fino a sbucare di nuovo sull'asfalto.

sterrato dei recinti

6. Lungo lo sterrato dei recinti in mountain bike

In cima, in corrispondenza di un incrocio, si prende lo sterrato a sinistra che sale con un fondo sconnesso. Quando spiana davanti a noi c'è il “sentiero del boschetto”, un bel single trak in piano da fare tutto d'un fiato. Si riprende a salire fino alla cima del Monte Rotondo.

Panorami in bicicletta

7. Bivio del Cerro, a sinistra sullo sterrato

Da qui parte una discesa su sterrato, occhio al bivio per le Ortelle, un po' nascosto sulla sinistra, prendere come riferimento un grosso pannello verde su nel bosco di fronte.

Monte Rotondo

8. Salita al Monte Rotondo

In cima al monte in bike

9. Quasi in cima al Monte Rotondo

Bivio per le Ortelle

10. Bivio per le Ortelle

Inizia la lunga discesa che con un paio di tornanti ci porta al Pian delle Ortelle, a sinistra inizia il sentiero.
Quando spiana davanti a noi c'è il “sentiero del boschetto”, un bel single trak in piano da fare tutto d'un fiato. Si riprende a salire fino alla cima del Monte Rotondo.

Sentiero in bicicletta

11. Sentiero lungo il tragitto

Sentiero roccioso e sterrato

12. Piano delle Ortelle

Percorso molto vario, con fondi di diverso tipo, un paio di guadi e risalite, per finire con una ripida e tecnica discesa tutta su fondo roccioso.

Attraversamento e risalita in bicicletta

13. Attraversamento e risalita in bicicletta

Ci si immette su una strada sterrata che dopo un paio di guadi ci riporta sotto la Madonna del Sasso, da qui la Provinciale ci riporta a Pergola.

Madonna del Sasso

14. Si sbuca sotto la Madonna del Sasso

 

PROFILO ALTIMETRICO DEL PERCORSO

Profilo percorso

MAPPA vedi
INGRANDIMENTI vedi
GPX DEL TRACCIATO scarica