Articolo di Eleonora Guerra
In principio era il pane… una fetta di pane… bruscata per giunta, che si voleva rendere più gustosa.
Ci si sfregò sopra uno spicchio d’aglio – chi non ne aveva in casa? –, s’insaporì con un filino d’olio crudo, quello “bono”. Vi si adagiò sopra un pomodoro tagliato a dadini, preso bello maturo direttamente dall’orto, un pizzico di sale e …eccola qua, la bruschetta!!!
Il piatto più povero della nostra cucina tradizionale, eppure così buono e gustoso, tanto che a San Vito sul Cesano gli hanno dedicato una sagra!!!
E così da più di 40 anni, gli abitanti del piccolo borgo medioevale, accoccolato su di una verde collina, a due passi da San Lorenzo in Campo (di cui è una frazione) e da Pergola, si adoperano per rendere questa caratteristica festa paesana sempre più bella e partecipata
Dagli anni 90 l’Associazione San Vito Giovani si occupa di organizzare la Sagra e la loro passione, unita alla volontà di promuovere e valorizzare le tradizioni locali, li ha portati a riscoprire antichi sapori e ha inserirli nel menù. Ultimamente, infatti, è possibile gustare, durante le due sere della festa, una deliziosa bruschetta fatta con pane al farro, preparato da un forno locale, olio extravergine di oliva di produttori della zona, ma soprattutto con la squisita Cipolla Rossa di Suasa. Quest’ultima, dal colore rosso e dal sapore dolce, è una tipicità coltivata esclusivamente nell'areale di Castelleone di Suasa (AN) e San Lorenzo in Campo (PU), riscoperta di recente e prodotta da aziende agricole selezionate e iscritte all’Associazione per la Tutela e la Valorizzazione della Cipolla di Suasa, che ne assicura l’origine e la tracciabilità, a garanzia del consumatore.
Questo felice incontro di sapori da origine alla Bruschetta Sanvitese che ha ottenuto l’ambito riconoscimento di De.c.o (Denominazione Comunale di Origine), così pure la Sagra della Bruschetta stessa, perché una delle più longeve del territorio.
Se il sabato e la domenica sera soprattutto si va alla sagra per mangiare e ballare, la domenica mattina è dedicata al divertimento, di grandi e piccini.
In collaborazione con San Martino Bike&Tours, i Sanvitesi si danno un gran da fare e ne combinano di tutti i colori … e non è un modo di dire! Ed anche se quest'anno non saranno presenti, le loro “color bike run” sono state sempre un successo garantito.
In questa edizione della Sagra, invece, ci sarà un “ritorno alle origini”, riproponendo, in versione “baby”, le cosiddette Sanvitiadi.
Quando in passato i “forestieri” ritornavano al paese per le ferie di Agosto, e la sonnolenta vita del borgo si rianimava, i Sanvitesi erano soliti organizzare una serata in cui potersi divertire tutti assieme. Si dividevano in gruppi e si sfidavano in giochi quali corse coi sacchi, tiro alla fune e in altre prove di forza e abilità. In poco tempo la partecipazione fu così numerosa, anche da fuori San Vito, che furono costretti ad “ufficializzare” questo appuntamento e nacquero così le Sanvitiadi. Lo spirito del torneo era semplicemente passare il tempo divertendosi, senza rinunciare ad una sana competizione con tanto di premi per tutti i partecipanti.
Anche quest’anno si avrà quindi un assaggio delle Sanvitiadi di una volta, ricalcandone i luoghi, i nomi delle squadre, le modalità e soprattutto lo spirito spensierato che le caratterizzava.
Direi che gli “ingredienti”, per passare due giorni spensierati, ci sono tutti e il modo migliore per verificare la bontà (è proprio il caso di dirlo) di ciò che avete letto finora, è andare direttamente alla Sagra, il 3 e il 4 di Agosto.
Potrete aggirarvi, così, per le vie dell’antico borgo, gustare la buona cucina “de ‘na volta”, cimentarvi nelle Baby Sanvitiadi se vi va, lasciarvi cullare dalla brezza, che non si farà attendere anche nelle notti più calde, e vivere appieno la felicità delle cose semplici e genuine.
L'associazione San Vito Giovani organizza anche quest'anno la SAGRA DELLA BRUSCHETTA di San Vito sul Cesano.
La sagra si tiene ogni anno nel mese di Agosto nel delizioso borgo medievale di San Vito.
Degustazione di prodotti tipici della zona (tagliatelle, fagioli e cotiche piadine e panini, patate fritte e dolci) e bruschetta classica co’ l’ajo e l’erbette, condita con poco olio e peperoncino ma anche bruschetta tricolore, mediterranea, rustica, prezzemolina etc
Stand gastronomici, musica, animazione e giochi per bambini, esposizioni di artigianato locale, bancarelle, mostre di quadri e fotografie ed esposizione di attrezzi agricoli.